ATTENZIONE!
Stai visualizzando la versione archiviata del nostro sito web (ferma al 7 dicembre 2018).
Puoi trovare il nuovo sito del CSV dei Due Mari al seguente indirizzo:
Buona navigazione!




Newsletter CSV dei Due Mari - numero 19/2016
Questa e-mail contiene elementi grafici, se hai dei problemi a visualizzarli puoi consultare l'archivio online con il tuo browser web.
![]() |
Newsletter n. 1913 Maggio 2016 |
vi inviamo la newsletter che vi terrà sempre informati sulle attività del CSV dei Due Mari e del mondo del volontariato.
In Evidenza
Scatti di Valore in festa!![]() Alle 10:00 ci troveremo Leggi tutto |
Corso di formazione "Storytelling" ed. 2016I prossimi 31 maggio, 3, 7 e 14 giugno abbiamo organizzato a Marina di Gioiosa Jonica il corso dal titolo “lo Storytelling – percorso formativo per narratori volontari” ed. 2016. Si tratta di una formazione volta all’apprendimento dello storytelling, inteso come metodologia di narrazione, e come forma di comunicazione esterna innovativa, ma più che mai attuale. Il corso prevede la partecipazione di massimo 15 volontari provenienti da altrettante Associazioni di Volontariato, che potranno iscriversi entro e non oltre il 23 maggio 2016.
|
Registro delle organizzazioni di volontariato - provincia di RC - aggiornato al 6-5-16Pubblicato sul sito della Provincia - Settore 6 il Registro delle Organizzazzioni di volontariato - Sezione della Provincia di Reggio Calabria aggiornato al 6 maggio 2016. |
Comunicato stampa incontro su laboratori di Cittadinanza DemocraticaMartedì 10 maggio 2016 presso la sede dell'assessorato alle politiche sociali l'assessore Federica Roccisano ha incontrato i presidenti dei CSV delle province calabresi per discutere del bando promosso dal Ministero dell'Istruzione e Università e Ricerca che ha come oggetto la partecipazione per la realizzazione dei "Laboratori di Cittadinanza democratica condivisa e partecipata: educazione al volontariato sociale e alla legalità corresponsabile" stilato in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali e il Dipartimento della gioventù e del Servizio Civile Nazionale. |
Revisione Opuscolo "I luoghi del Volontariato"Come Centro Servizi, un paio di anni fa, abbiamo pubblicato l'opuscolo "I luoghi del Volontariato", con il quale abbiamo cercato di dare visibilità alle associazioni di volontariato operanti nel territorio provinciale.
Per ogni associazione sono state riportate informazioni diverse (denominazione, recapiti e una breve descrizione dell’attività svolta). Questo strumento, utilissimo per far conoscere il variegato mondo del volontariato, è attualmente in versione on line scaricabile dal nostro sito www.csvrc.it. Periodicamente riteniamo opportuna una revisione dell’opuscolo e pertanto chiediamo alle organizzazioni volerci segnalare eventuali aggiornamenti dei dati a loro ascritti. Le associazioni di volontariato che volessero essere inserite nell’opuscolo possono farcene richiesta semplicemente compilando, in ogni sua parte, l’allegata scheda e inviandola, con qualsiasi mezzo, ad una qualsivoglia sede di questo CSV. |
Proroga per Bando Miur - LPS "Laboratori di cittadinanza democratica condivisa e partecipata"Il MIUR ha pubblicato un Bando per la realizzazione dei “Laboratori di cittadinanza democratica condivisa e partecipata: educazione al volontariato sociale ed alla legalità corresponsabile”. Le proposte progettuali devono essere presentate dalle Istituzioni scolastiche, in partenariato con le organizzazioni di volontariato e di terzo settore (iscritte nei rispettivi Registri e/o Albi come previsto dalle rispettive normative di riferimento) e/o con i Centri di Servizio per il volontariato. Il termine per la presentazione dei progetti, inizialmente fissato per il 28 aprile 2016, è stato prorogato al 24 maggio 2016. Per scaricare il Bando e il Modello per la presentazione del Progetto clicca qui |
Microazioni di formazione 2016Al via anche per quest’anno le MICROAZIONI DI FORMAZIONE IN COPROGETTAZIONE CON IL CSV DEI DUE MARI, ulteriore opportunità formativa per le OdV rispetto ai corsi annualmente predisposti da CSV. La associazioni interessate potranno richiedere l’attivazione di uno dei percorsi descritti nella “Proposta Formativa” utilizzando la modulistica messa a disposizione da questo Centro Servizi e facendola pervenire presso i nostri uffici. |
Cittadini, per esempio

I contenuti della trasmissione che va in onda ogni giovedì dalle ore 14.00 alle ore 15.00, vengono poi anche ripresi dentro il programma che va in onda il venerdì mattina dalle ore 7.30 alle ore 9.00. Leggi tutto
Se vuoi raccontare una tua esperienza di volontariato a "Cittadini, per esempio" clicca qui
Prossime scadenze 5 per mille
Entro il 14 maggio 2016, l’Agenzia delle Entrate pubblicherà sul proprio sito istituzionale, www.agenziaentrate.gov.it, gli elenchi degli enti che hanno presentato la domanda di iscrizione al contributo del cinque per mille. Gli enti del volontariato e le associazioni sportive dilettantistiche, qualora a seguito della trasmissione della domanda di iscrizione rilevino che i dati relativi alla denominazione o alla sede dell’ente non sono aggiornati, possono, entro il 20 maggio 2016, chiedere la correzione degli errori presso la Direzione regionale dell’Agenzia delle entrate nel cui ambito territoriale si trova la sede legale del medesimo ente. L’Agenzia delle entrate, entro il 25 maggio 2016, pubblicherà l’elenco degli enti iscritti al contributo corretto a seguito delle segnalazioni degli errori di iscrizione.
Adesione Forum ImmigrazioneSi è costituito, presso il Centro Servizi al Volontariato dei Due Mari, il Forum immigrazione, a cui hanno già aderito più di trenta associazioni operanti sul territorio, per rispondere in modo adeguato alle esigenze che arrivano dai tanti migranti che approdano sulle sponde del Mediterraneo. Troppo spesso infatti siamo chiamati all'emergenza e occorre invece creare una rete valida di supporto per intervenire adeguatamente non solo al momento degli sbarchi ma anche nelle fasi successive dell'accoglienza ai migranti. |
Formazione
Calendario Laboratori di Formazione 2016Il Centro Servizi al Volontariato dei Due Mari, allo scopo di favorire l’acquisizione di competenze utili per la gestione dell’organizzazione e per la realizzazione delle attività ricreative con gli utenti, organizza per l’anno 2016 un ciclo di Laboratori di formazione rivolti ai volontari maggiorenni delle Organizzazioni di volontariato (L. 266/91) della provincia di Reggio Calabria. |
Promozione
Scatti di Valore 6: i percorsi di volontariato e di cittadinanzaConclusa a febbraio la tappa dei “VALORI”, che ha coinvolto in quest’anno scolastico 2015-2016 gli studenti di oltre 40 classi di 6 scuole secondarie di secondo grado della provincia reggina, è stata avviata la tappa dei “PERCORSI” di volontariato. L’obiettivo è favorire opportunità di incontro tra i giovani ed il volontariato attraverso lo svolgimento di concrete esperienze di servizio, solidarietà e cittadinanza a cui hanno aderito oltre 250 studenti della provincia reggina e che sono possibili grazie alla collaborazione e disponibilità di oltre trenta associazioni ed enti. E proprio alle Associazioni di Volontariato e agli Organismi no profit va un grazie speciale, Leggi tutto |
Si può fare sportIl Centro Sportivo Italiano Comitato Provinciale di Reggio Calabria, anche in partenariato con il Centro Servizi al Volontariato dei Due Mari, sta promuovendo una nuova iniziativa volta ad implementare le opportunità di minori e giovani disabili, di poter praticare un’attività sportiva e di socializzazione. “Si può fare sport”, questo il titolo dato a questa iniziativa che potrà dare una risposta, pur piccola perché gratuita e volontaristica, ad un bisogno scoperto del nostro territorio. Ne siamo certi: "si può fare sport" a Reggio Calabria. Tutti, insieme. |
CSI e CSV insieme contro la violenza e la mafiosità nello sportIl Centro Servizi al Volontariato e il Centro Sportivo Italiano insieme per dire no alla violenza nel mondo dello sport. E' stato firmato martedì 25 marzo 2014 il protocollo d'intesa tra le due importati realtà associative del reggino che consente ai giovani atleti protagonisti di comportamenti scorretti in campo di scontare le proprie squalifiche sportive attraverso attività di volontariato in realtà di disagio. cliccare nel link sottostante per leggere l'articolo completo. http://www.strill.it/index.php?option=com_content&view=article&id=192135 |
Fare VolontariatoQuesto è uno spazio per promuovere opportunità di incontro tra le persone che desiderano fare volontariato e le associazioni che desiderano coinvolgere nuovi volontari nelle loro attività e/o iniziative. Se sei un'Associazione disponibile ad accogliere nuovi volontari clicca qui Se desideri impegnarti in un'attività di volontariato clicca qui |
Centro Documentazione
Il CSV offre, a tutti coloro che sono interessati, un servizio di documentazione consistente nella consultazione e presa in prestito di testi, riviste e materiale audio-visivo presente nella biblioteca-emeroteca del Centro.
Gli argomenti trattati spaziano tra varie tematiche tra cui: disabilità, anziani, emarginazione, minori, tossicodipendenza, educazione, terzo settore, ambiente, immigrazione e politiche sanitarie e servizi.
Vi informiamo inoltre che presso il CSV sono disponibili, al momento, per la consultazione i seguenti abbonamenti: La Protezione Civile Italiana (www.laprotezionecivileitaliana.com) Animazione sociale (www.animazionesociale.it) |
Dalle Associazioni
Associazione Arcobaleno - Ospitalità bambini BielorussiAnche quest’anno l’Associazione Umanitaria Arcobaleno organizza progetti di risanamento per ospitare minori orfani nel periodo estivo. L’età minima dei minori è di 7 anni compiuti. L’associazione ospita anche minori che possono essere eventualmente adottati secondo le norme di legge presso le Associazioni preposte. Per chiarimenti o informazioni telefonare al numero 333/3070691. |
Ass. Nuova Solidarietà - programma attività anno 2016L'Associazione Nuova Solidarietà avvia una serie di attività per i prossimi mesi dell'anno 2016. |
Lectio Divina 2015 - 2016L'associazione Nuova Solidarietà per l'anno sociale 2015/2016, promuove la XIX^ edizione della Lectio Divina guidata come sempre dal Presidente della Comunità il Diacono Enzo Petrolino. Gli incontri verteranno sul tema: "Curare le ferite con la misericordia e con la solidarietà".Gli appuntamenti mensili con la Lectio Divina, che si svolgeranno presso il salone della Casa della Solidarietà "Pasquale Rotatore" a Catona alle ore 18.30, inizieranno il 24 settembre 2015 e si concluderanno il 16 giugno 2016. |
Dagli Enti
"FareArte" SudFestival delle Differenti AbilitàLa Cooperativa Sociale "Futura" di Maropati promuove "FareArte" SudFestival delle differenti abilità che si svolgerà dal 7 al 14 maggio 2016. |
Inaugurazione "Villa Benvenuto"Sabato 14 Maggio 2016 alle ore 11.00 si terrà la cerimonia inaugurale di "Villa Benvenuto", sede dell'Associazione "Insieme Senza Barriere" Onlus, sita in via Anna n°105. |
Incontro "Unicef: la nostra Rete Provinciale di Volontari in proiezione Metropolitana"Sabato 14 Maggio 2016 con inizio alle ore 9.00 presso la Sala “Giuditta Levato” del Palazzo del Consiglio Regionale della Calabria in Via Cardinale Portanova si terrà l’incontro “UNICEF: la nostra Rete Provinciale di Volontari in proiezione Metropolitana”. Nel corso dell’incontro si terrà a battesimo il neo costituito Circolo dei Volontari Unicef “Reggio Centro”. |
Incontro informativo sul tema del trasferimento delle deleghe sulle politiche sociali dalla Regione ai Comuni 19-05-16Giovedì 19 maggio, ore 16.30, presso la Piccola Opera, in via Vallone Mariannazzo (RC), si svolgerà un incontro informativo sul tema del trasferimento delle deleghe sulle politiche sociali dalla Regione ai Comuni. All'incontro prenderà parte Luciano Squillaci, delegato del Forum regionale al Tavolo tecnico. Vista l'importanza dell'argomento, tutte le organizzazioni interessate sono invitate a partecipare. L'incontro è anche preparatorio all'evento sul medesimo tema di giorno 27 maggio a Germaneto (CZ). |
Incontro LabRom a Reggio Calabria il 30 e 31 maggio 2016LabRom è uno spazio informale di incontro e confronto tra soggetti che a vario titolo si occupano della “questione rom” e delle questioni sociali che riguardano anche ma non soltanto i rom. Un luogo di riflessione dove ognuno può esprimere e condividere la propria esperienza . Nasce dall’esigenza di mettere in rete le conoscenze e le pratiche che ognuno ha sperimentato nei propri territori, valorizzandole in un processo di scambio e apprendimento reciproco. Sono previsti tre incontri nazionali al Sud, al Centro e al Nord Italia. Al Sud Italia l’evento sarà ospitato dalla città di Reggio Calabria, il 30 e 31 maggio 2016, dalle ore 9.30 alle ore 18.00, presso il Seminario Arcivescovile. |
Corso di Assertività: competenze per una comunicazione efficaceL'Associazione Ecopoiesis, in collaborazione con SITCC Calabria, ha organizzato il Corso di assertività: competenze per una comunicazione efficace. Il corso sarà tenuto dalla D.ssa Eugenia Genna, psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale, docente esperta in psicodiagnosi e in formazione professionale. Il corso si terrà nei giorni 18 e 25 maggio 2016, avrà una durata di 8 ore ed è rivolto a psicologi, psicoterapeuti, studenti universitari e a tutti i professionisti che operano nel settore delle relazioni con il pubblico, sociale e della salute mentale.
Per informazioni contattare la segreteria organizzativa: info@ecopoiesis.it, 0965899877. |
Corso "L'ADHD in età prescolare. L'importanza della diagnosi precoce e dell'intervento tempestivo" - scad 6-5-16L’Associazione Ecopoiesis, con il patrocinio della SITCC Calabria e della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva - SPC di Reggio Calabria, avvia le iscrizioni al corso di formazione: “L’ADHD in età prescolare. L’importanza della diagnosi precoce e dell’intervento tempestivo”. Il corso è finalizzato all’acquisizione di strumenti concreti e specifici per far fronte alle richieste di valutazione precoce e di interventi multimodali sempre più mirati ed efficaci, basati su rigorosi approcci psicosociali, pedagogici, psicomotori e cognitivo-comportamentali da proporre al bambino e al suo ambiente, per accompagnare lo sviluppo dell’attenzione e dell’autocontrollo. Si terrà c/o l’Associazione Ecopoiesis nei giorni 5 e 6 giugno 2016, avrà una durata di 11 ore ed è rivolto a psicologi, psicoterapeuti, neuropsichiatri infantili, pediatri, logopedisti, terapisti occupazionali, educatori professionali e TNPEE. Sono stati richiesti 11 crediti ECM. Per informazioni contattare la segreteria organizzativa: info@ecopoiesis.it, 0965899877. |
Campagna "Illuminiamo il futuro"Save the Children ha lanciato in Italia la campagna “Illuminiamo il Futuro” per sconfiggere, entro il 2030, la povertà economica ed educativa. Per questo motivo sta cercando di coinvolgere enti e associazioni chiedendo di aderire alla Campagna per il contrasto della povertà educativa realizzando un’iniziativa all’interno della settimana di mobilitazione prevista dal 9 al 15 maggio. |
Festival "Il Giullare" - scad 16-5-16Finalmente on line il Bando che segna linee guida utili a presentare la propria candidatura per partecipare all’edizione 2016 del Festival Il Giullare. Il progetto, in questa edizione, sarà realizzato con il sostegno della Fondazione con il Sud all’interno del “Bando sostegno a programmi e reti di volontariato 2013” e prevede una serie di azioni realizzate dalla rete di organizzazioni del territorio. L’edizione 2016 riprende l’impianto classico dell’iniziativa, ossia la selezione delle 6 compagnie teatrali selezionate preferibilmente 2 dal nord, 2 dal sud e 2 dal centro Italia. Sarà possibile presentare la propria candidatura entro e non oltre le ore 14:00 del giorno16 maggio 2016. L’intera manifestazione si svolgerà quasi esclusivamente nella Città di Trani nei mesi di Giugno e luglio 2016, e ha come obiettivo fondamentale quello di promuovere una cultura dell’accessibilità globale nella profonda convinzione che il rispetto verso ogni differenza si ha solo se a tutti vengono offerte pari opportunità e possibilità. |
Nave Italia -presentazione progetti entro il 15-07-2016Il mare, la vela, la navigazione, le regole e la vita di bordo sono un potente e prezioso strumento di intervento nel sociale. Non si tratta solo di gioco e divertimento, sfidare il mare è una grande avventura. Per questo Nave Italia è a disposizione di enti nonprofit, scuole e ospedali che desiderino realizzare un'esperienza a bordo del brigantino, un luogo dove non esistono differenze, dove ogni persona arricchisce l'altro con la propria originalità e dove le emozioni si trasformano in ricordi indelebili nel tempo.Sono aperte le iscrizioni per la stagione 2017. E' possibile partecipare presentando la propria idea progettuale; se valutata positivamente si potrà accedere alle selezioni finali. Ecco le modalità e le scadenze per partecipare: - Preselezioni: è possibile presentare il proprio progetto entro il 15 luglio. Si può leggere il regolamento e compilare il formulario a questo link. - Selezioni finali: l'ammissione definitiva avverrà su presentazione del progetto completo entro il 15 novembre. Solo coloro che avranno superato la preselezione potranno accedere a questa seconda fase. Per ulteriori informazioni puoi scrivere a progetti@naveitalia.org. |
Enel Cuore: presentazione progettiEnel Cuore, nel rispetto dei suoi scopi statutari, sostiene iniziative di solidarietà sociale volte a dare un concreto beneficio a persone svantaggiate mediante l’erogazione di contributi esclusivamente a favore di altri Enti non profit per sostenere specifici progetti proposti dai medesimi Enti. I progetti possono essere presentati in qualsiasi momento compilando la scheda di presentazione iniziative presente sul sito, dove è anche possibile prendere visione dello Statuto e dei criteri e processi di selezione delle iniziative. Prima di predisporre la scheda, è opportuno verificare se l'iniziativa che si intende proporre è in linea con gli scopi e le finalità di Enel Cuore. Per maggiori informazioni clicca qui |
Fondazione Charlemagne: erogazione finanziamentiLa Fondazione Charlemagne dedica il proprio impegno a contrastare l'esclusione sociale, le difficoltà sanitarie, la povertà e la miseria. Nella selezione delle proposte la Fondazione garantisce pari accesso alle richieste avanzate da enti non profit di qualsiasi natura e provenienza geografica. Inoltre ha scelto di non operare attraverso bandi ma di attuare l'erogazione di finanziamenti senza limitazioni. Essa agisce prevalentemente in Italia, ma accoglie anche iniziative in paesi terzi. Per maggiori informazioni clicca qui |
Altre Notizie
Progetto "Volontariato in stazione"Lo scorso mese di marzo Rete Ferroviaria Italiana, Ferrovie dello Stato Italiane e CSVnet, hanno firmato un protocollo d'intesa per sviluppare azioni innovative di sostegno sociale su tutto il territorio nazionale. |
Un Anno insieme ... 2014
Il CSV dei Due Mari ha ideato un video per raccontare ciò che è stato realizzato nel corso del 2014. Dagli incontri di formazione ai corsi in coprogettazione con le associazioni, passando per "Scatti di Valore" e le attività di promozione del volontariato, un anno di attività da ricordare e rivivere ...
Guarda il video sulla homepage
Opuscolo "I luoghi del Volontariato"Dopo la terza ristampa, è ora disponibile anche on line l'opuscolo "I luoghi del volontariato", pubblicato per la prima volta nel 2011 in occasione dell'Anno Europeo del Volontariato. Le OdV interessate ad essere inserite nella pubblicazione on line possono compilare l'apposita scheda ed inviarla a info@csvrc.it Per leggere tutto e scaricare l'opuscolo clicca qui |
Supporto logistico alle associazioni
Il CSV dei Due Mari, al fine di agevolare l’operatività delle associazioni di volontariato, fornisce un supporto logistico attraverso i seguenti servizi:
- utilizzo delle attrezzature in dotazione
- utilizzo locali
- servizio fotocopie
- servizio fax
- utilizzo del telefono
- utilizzo del computer e della stampante
- navigazione internet
Servizio di consulenza
Al fine di rispondere al proprio mandato istituzionale, il CSV dei Due Mari prevede l'erogazione di un servizio gratuito di consulenza rivolto alle Associazioni di Volontariato, sia costituite che costituende (iscritte e non iscritte al Registro Provinciale).
Obiettivo del servizio è quello di supportare le Organizzazioni di Volontariato nei seguenti ambiti:
- Fiscale
- Legale
- Progettuale
- Organizzativo
Per prenotare un appuntamento con i consulenti bisogna rivolgersi alla segreteria dello sportello di CSV di competenza.
Le nostre sedi
Sede Centrale
Via A. Frangipane III Traversa Privata, 20 - 89129 Reggio Calabria
tel. 0965.324734 fax 0965.890813 e-mail: info@csvrc.it - www.csvrc.it
Orari di apertura
La sede è aperta lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00.
Mercoledì la sede sarà chiusa.
Sportelli Territoriali
Sportello di Bianco
Via Roma, 21 - 89032
tel. e fax 0964.911340 e-mail: bianco@csvrc.it
Orari di apertura
Lo sportello è aperto lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle ore 15.00 alle ore 19.00.
Mercoledì lo sportello sarà chiuso.
Sportello di Marina di Gioiosa Jonica
Contrada Torre Galea - 89042
tel. e fax 0964.411590 e-mail: gioiosaionica@csvrc.it
Orari di apertura
Lo sportello è aperto martedì e venerdì dalle ore 15.00 alle ore 19.00.
Sportello di Gioia Tauro
Via Nazionale 18 Condominio Petrace, 1/B - 89014
tel. e fax 0966.51412 e-mail: gioiatauro@csvrc.it
Orari di apertura
Lo sportello è aperto lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle ore 15.00 alle ore 19.00.
Mercoledì lo sportello sarà chiuso.
