ATTENZIONE!
Stai visualizzando la versione archiviata del nostro sito web (ferma al 7 dicembre 2018).
Puoi trovare il nuovo sito del CSV dei Due Mari al seguente indirizzo:
Buona navigazione!
Conferenza stampa per iniziativa 'Zapatos Rojos' del 10-11-13
Conferenza stampa di presentazione del progetto d'arte pubblica ZAPATOS ROJOS di Elina Chauvet
"La marcia delle scarpe rosse per dire stop alla violenza sulle donne"
Giovedì 7 novembre ore 11.00 Via Paolo Pellicano 21- Reggio Calabria
interverranno:
Serena Carbone, storico e critico d'arte – referente progetto per Reggio Calabria
Giovanna Cusumano - Presidente Commissione Regionale Pari Opportunità
Luciana Bova – Se Non Ora Quando Reggio Calabria
Daniela Maisano – Direttore Accademia di Belle Arti Reggio Calabria
Francesca Mallamaci – Arcidiocesi Reggio Calabria Bova, Comunità di Accoglienza Onlus
Mario Nasone - Presidente Centro Servizi per il Volontariato Reggio Calabria
Dopo Milano, Bergamo, Torino, Lecce, Genova, Mandello del Lario “Zapatos Rojos” arriva a Reggio Calabria.
“Zapatos Rojos” (scarpe rosse) - è un progetto d'arte pubblica di Elina Chauvet, realizzato per la prima volta il 20 agosto 2009 a Ciudad Juárez per dire basta alla violenza di genere e per chiedere giustizia per le donne rapite e uccise in questa città di confine nel Nord del Messico.
Zapatos Rojos viaggiando per il mondo, sta nutrendo in maniera sempre più consistente la rete di solidarietà che il progetto mira a creare: “il suo cammino è l'aggiunta di sempre più passi per rendere visibile l'assenza di solidarietà e il dolore che esso provoca nella nostra società”, dice Elina Chauvet.
Ogni paio di scarpe – raccolto attraverso l'attivazione di una rete di solidarietà tra donne e uomini, sia con il passa parola sia attraverso i social network – rappresenta una donna, la traccia di una violenza subita e al tempo stesso la volontà di continuare insieme a sempre più persone il cammino verso l'eliminazione della violenza di genere. Le scarpe, sistemate ordinatamente lungo un percorso urbano, ne ridisegnano l'estetica, visualizzano una marcia di donne assenti, una marcia che sottolinea il dolore che provoca la loro mancanza tanto a livello sociale quanto nel contesto familiare.
“Zapatos Rojos” è una chiamata rivolta a cittadine e cittadini per manifestare la propria solidarietà verso le donne vittime di violenza in tutto il mondo, per le donne che sono state uccise e per quelle rapite e di cui si sono perse le tracce. Elina Chauvet ha realizzato per la prima volta “Zapatos Rojos” a Ciudad Juárez, città di frontiera nel Nord del Messico, al confine con gli Stati Uniti, terra di nessuno e di “mezzo”, divorata dalle lotte per il narcotraffico. Qui, accanto a delitti di ogni natura, ogni anno spariscono centinaia di donne che poi vengono ritrovate senza vita, con corpi mutilati e con tracce evidenti di violenza sessuale. Ed è a Juárez che per la prima volta viene usato il termine “femminicidio” per parlare di omicidio di genere.
Dalla sua prima realizzazione “Zapatos Rojos” ha toccato diverse città del Messico, ed è stato realizzato anche in Texas, Argentina, Spagna, Norvegia. In Italia il progetto itinerante è curato dalla storica e critica d'arte Francesca Guerisoli, che l'ha portato per la prima volta in Europa, a Milano, il 18 novembre 2012. L'installazione da allora è divenuta, in Italia, la progenitrice dell'immagine simbolo delle donne vittime di violenza: la marcia delle scarpe rosse.
A Reggio Calabria l'iniziativa si terrà il 10 Novembre dalle ore 10.30 alle ore 19.00 in Piazza Italia – Via Cattolica dei Greci. Il progetto pubblico viene incrementato durante il giorno dell'esposizione: ognuno è invitato a portare presso lo spazio pubblico interessato dall'installazione un paio di scarpe da donna, rosse, tinte di rosso o da tingere al momento.
L'immagine grafica è stata donata dall'Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria. Francesca Nocito ha ideato l'immagine coadiuvata dai suoi colleghi studenti dell'Accademia.
Promotori di “Zapatos Rojos” a Reggio Calabria sono:
Serena Carbone, storica e critica d'arte (organizzazione) – associazione Idearee
CSV – Centro Servizi al Volontariato RC (coordinamento associazioni).
Di seguito sono elencate le Associazioni e gli Enti che aderiscono e sostengono il progetto “Zapatos Rojos” - Reggio Calabria:
Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria
Amnesty International
A.N.P.I.
ARCI
Arcidiocesi di RC-Bova Comunità di Accoglienza ONLUS - Centro Antiviolenza "Casa A. Morabito"
Centro Antiviolenza “Margherita”
Centro Antiviolenza "Casa delle Donne" – C.I.F. (Centro Italiano Femminile) Provinciale di R. Cal.
Centro Comunitario Agape
Consigliera Parità Opportunità della Provincia Reggio Calabria
Comitato “Donne e Madri in difficoltà”
Coop.Ichora
DID.AR.T didattica, arte e territorio
G.A.D.IT delegaz.RC
G.O.V.I.C. Gruppo Ospedaliero Volontari in Chirurgia
IDEAREE
Istituto per la Famiglia sez. 319 Gallico
Legambiente Onlus
Libera
Me Mus.le (Ecojazz)
Maestri di Speranza
Progetto Farasha
Presidente Commissione Regionale Pari Opportunità
SNOQ – Se Non Ora Quando Reggio Calabria
Per dare un segnale di presenza e continuità, gli Enti e le Associazioni sopra elencati sono attivi nella costituzione di una rete di solidarietà sul territorio per dire basta alla violenza sulle donne.
info:
Zapatos Rojos
di Elina Chauvet
a cura di Francesca Guerisoli
Reggio Calabria
Piazza Italia – Via Cattolica dei Greci
Domenica 10 novembre
dalle ore 10.30 alle ore 19.00